Sofrologi in formazione Master Specialista
Alcuni dei nostri corsisti

"Monto cavalli da salto ostacoli da 15 anni a livello amatoriale. Del cavallo mi piace tutto : pulirli, portarli a mangiare l’erba, andare in passeggiata. Quello che ricerco è una sensazione di complicità, di armonia che a volte sento a contatto con i miei cavalli, una sensazione che spesso definisco come una specie di musica interiore. Le gare sono un momento di verifica del lavoro svolto a casa e anche un momento dove provo sensazioni forti, diverse. Mi piace ‘tirare le gare’ sono competitiva . Purtroppo però mi sono resa conto che raramente riuscivo a sentire questa musica in gara, perchè prima delle competizioni spesso venivo attanagliata da una forte ansia che comprometteva la mia prestazione o il divertimento che avrei dovuto provare. Trovo molto frustrante ‘buttare via’ una gara a causa delle tensioni, quello che desidero è solo montare al mio meglio, al mio livello. Per altro vedo che la mancanza di ‘freddezza’ è un problema che spesso affligge tanti miei compagni di avventura , adulti e bambini e persino i grandi campioni dell’equitazione . La tensione irrigidisce il corpo e la mente, annienta la concentrazione, blocca il respiro…..Ho sentito parlare della sofrologia anni fa, mio fratello che montava ad alto livello in Francia era stato mandato dal suo istruttore da un sofrologo con grande beneficio. Più recentemente ne ha parlato il grande cavaliere e istruttore francese Michel Robert. Ed è stato quindi con grande piacere che ho scoperto che questa scienza dal nome misterioso era accessibile anche a me. Grazie alla sofrologia adesso ho degli ‘strumenti’ che devo esercitare a casa e a cui posso ricorrere prima delle gare. Da quando pratico le tecniche sofrologiche mi rendo conto che entro in gara più lucida e serena. Mi sono piazzata più volte vincendo anche delle gare per me impegnative. Soprattutto mi diverto di più, monto meglio e mi sento in armonia con i miei cavalli. Ovvio che non è sempre facile, bisogna praticare tutti i giorni, bisogna crederci, soprattutto bisogna volerlo. Per me ne vale la pena, tanto che adesso sono diventata più ambiziosa, perché mi sono resa conto che con la pratica costante la ‘musica interiore’ che tanto ricerco la posso sentire in tutte le sfere della mia vita…"
T.G. Sofrologa Caycediana in formazione Master Specialista 3° anno
T.G. Sofrologa Caycediana in formazione Master Specialista 3° anno
Cecilia Tosato psicologa clinica

Cecilia Tosato è psicologa clinica perfezionata in psicosessuologia presso la Scuola di Psicoterapia Interattivo-Cognitiva di Padova.
Ha frequentato per un anno l’Atelier du non-faire presso l’Hopital Maison Blanche di Parigi, dove ha compreso e messo in pratica l’arteterapia e la musicoterapia.
E’ insegnante di massaggio infantile con diploma A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile) e sta terminando la formazione come Prenatal Tutor presso l’I.S.P.P.E. (International School for Prenatal and Perinatal Education).E’ sofrologa in formazione presso l’I.S.I.S.C.A. (Istituto Italiano di Sofrologia Caycediana).
E’ sofrologa caycediana in formazione presso l’I.S.I.S.C.A. (Istituto Italiano di Sofrologia Caycediana).
Conduce in ambito privato corsi di accompagnamento alla nascita per coppie, sostegno nel dopo-parto, conduce altresì e laboratori senso-motori ed espressivi per bimbi dai 6 ai 18 mesi. Collabora con Agorà centro sport e benessere di Mantova per la conduzione dei corsi di gioco-motricità, play for 2 e massaggio A.I.M.I.
Crede nell’importanza di sostenere ed arricchire emotivamente la preziosa avventura della genitorialità, dal preconcepimento ai primi anni del bambino. E' mamma e zia.
"La sofrologia caycediana mi ha dato una nuova spinta sia a livello personale che professionale. Dedicando un quotidiano spazio a me stessa riesco a contattare parti me con le quali costruire nuove relazioni. Mi ha aiutato molto nel riconoscere e ridimensionare il flusso di pensieri più o meno consapevoli che ogni giorno riempie il mio cervello.
Grazie alla sofrologia sono più consapevole delle mie forze psichiche e fisiche. La relazione di aiuto si alleggerisce di inutili congetture per lasciare il posto ad una presenza accogliente e non giudicante. E’ per me una vera disciplina psicocorporea, dalla quale trarre, ad ogni pratica, immediati benefici e preziose intuizioni.
E’ come uno specchio magico dal quale ogni giorno posso contemplare me stessa, sbarazzarmi dagli inutili fardelli e riappacificarmi con la vita che mi scorre dentro. Praticare spesso è come ricevere un massaggio interiore che solletica la presenza a se stessi.
E’ un riappropriarsi della propria esistenza per divenirne i reali protagonisti.
E’ come una seconda nascita a se stessi".
Cecilia Tosato Sofrologa Caycediana in formazione Master Specialista 3° anno
Ha frequentato per un anno l’Atelier du non-faire presso l’Hopital Maison Blanche di Parigi, dove ha compreso e messo in pratica l’arteterapia e la musicoterapia.
E’ insegnante di massaggio infantile con diploma A.I.M.I. (Associazione Italiana di Massaggio Infantile) e sta terminando la formazione come Prenatal Tutor presso l’I.S.P.P.E. (International School for Prenatal and Perinatal Education).E’ sofrologa in formazione presso l’I.S.I.S.C.A. (Istituto Italiano di Sofrologia Caycediana).
E’ sofrologa caycediana in formazione presso l’I.S.I.S.C.A. (Istituto Italiano di Sofrologia Caycediana).
Conduce in ambito privato corsi di accompagnamento alla nascita per coppie, sostegno nel dopo-parto, conduce altresì e laboratori senso-motori ed espressivi per bimbi dai 6 ai 18 mesi. Collabora con Agorà centro sport e benessere di Mantova per la conduzione dei corsi di gioco-motricità, play for 2 e massaggio A.I.M.I.
Crede nell’importanza di sostenere ed arricchire emotivamente la preziosa avventura della genitorialità, dal preconcepimento ai primi anni del bambino. E' mamma e zia.
"La sofrologia caycediana mi ha dato una nuova spinta sia a livello personale che professionale. Dedicando un quotidiano spazio a me stessa riesco a contattare parti me con le quali costruire nuove relazioni. Mi ha aiutato molto nel riconoscere e ridimensionare il flusso di pensieri più o meno consapevoli che ogni giorno riempie il mio cervello.
Grazie alla sofrologia sono più consapevole delle mie forze psichiche e fisiche. La relazione di aiuto si alleggerisce di inutili congetture per lasciare il posto ad una presenza accogliente e non giudicante. E’ per me una vera disciplina psicocorporea, dalla quale trarre, ad ogni pratica, immediati benefici e preziose intuizioni.
E’ come uno specchio magico dal quale ogni giorno posso contemplare me stessa, sbarazzarmi dagli inutili fardelli e riappacificarmi con la vita che mi scorre dentro. Praticare spesso è come ricevere un massaggio interiore che solletica la presenza a se stessi.
E’ un riappropriarsi della propria esistenza per divenirne i reali protagonisti.
E’ come una seconda nascita a se stessi".
Cecilia Tosato Sofrologa Caycediana in formazione Master Specialista 3° anno
Catalina Dusi docente di lingua spagnola e manager

Catalina Dusi è docente di spagnolo, nel ciclo medio e superiore presso la Scuola Europea di Varese.
Nata e cresciuta in diversi paesi dell’America Latina da genitori europei, parla correntemente spagnolo, tedesco, inglese e italiano e crede nell’importanza delle lingue come veicolo di comunicazione tra culture diverse.
Collabora con l’Instituto Cervantes di Milano come esaminatrice di spagnolo per i certificati D.E.L.E. (Diploma de Español como Lengua Extranjera). Svolge attivita’ di manager per il gruppo musicale “Alboran Trio”.
Ama il suo lavoro a contatto con gli adolescenti poiché la aiuta a mantenere uno sguardo curioso e aperto sulla realtà del mondo (di oggi).
E’ sofrologa caycediana in formazione Master.
E' mamma di tre figli.
“La sofrologia caycediana è per me uno sguardo nuovo sul mondo e su me stessa. E' la possibilità di pace nella vita ordinaria, di quel tempo che si ferma e permette di guardarsi intorno e dentro, senza il giudizio e la fretta di cui spesso siamo prigionieri. La percezione del mondo cambia anche attraverso la percezione dei movimenti, durante la pratica delle tecniche: i movimenti sono ampi, molto più flessibili e vasti di quello che pensavo, movimenti che mi parlano di capacità/potenzialità che aspettano solo di poter venir a galla. La pratica e la percezione di questi movimenti mi danno armonia, l’armonia che la mente spesso boicotta, perché sono i problemi che incontriamo al lavoro, nelle relazioni, con la famiglia, quelli che normalmente prendono il sopravvento. Ma la sofrologia è là per dirmi…basta !…fermati!…c’è dell’altro! E questo sguardo “nuovo” si fa avanti e porta con sé calore, ampiezza di vedute e tante sfumature, colori, che prima non c’erano. A volte succede che in un attimo si percepisce tutto, ci si vede con le proprie difficoltà e ambiguità, ma anche con le potenzialità e soprattutto con la certezza che tutto può essere meglio; sono delle intuizioni che mi riempiono la giornata di un senso di benessere e fiducia."
Catalina Dusi Sofrologa Caycediana in formazione Master Specialista 3° anno
Nata e cresciuta in diversi paesi dell’America Latina da genitori europei, parla correntemente spagnolo, tedesco, inglese e italiano e crede nell’importanza delle lingue come veicolo di comunicazione tra culture diverse.
Collabora con l’Instituto Cervantes di Milano come esaminatrice di spagnolo per i certificati D.E.L.E. (Diploma de Español como Lengua Extranjera). Svolge attivita’ di manager per il gruppo musicale “Alboran Trio”.
Ama il suo lavoro a contatto con gli adolescenti poiché la aiuta a mantenere uno sguardo curioso e aperto sulla realtà del mondo (di oggi).
E’ sofrologa caycediana in formazione Master.
E' mamma di tre figli.
“La sofrologia caycediana è per me uno sguardo nuovo sul mondo e su me stessa. E' la possibilità di pace nella vita ordinaria, di quel tempo che si ferma e permette di guardarsi intorno e dentro, senza il giudizio e la fretta di cui spesso siamo prigionieri. La percezione del mondo cambia anche attraverso la percezione dei movimenti, durante la pratica delle tecniche: i movimenti sono ampi, molto più flessibili e vasti di quello che pensavo, movimenti che mi parlano di capacità/potenzialità che aspettano solo di poter venir a galla. La pratica e la percezione di questi movimenti mi danno armonia, l’armonia che la mente spesso boicotta, perché sono i problemi che incontriamo al lavoro, nelle relazioni, con la famiglia, quelli che normalmente prendono il sopravvento. Ma la sofrologia è là per dirmi…basta !…fermati!…c’è dell’altro! E questo sguardo “nuovo” si fa avanti e porta con sé calore, ampiezza di vedute e tante sfumature, colori, che prima non c’erano. A volte succede che in un attimo si percepisce tutto, ci si vede con le proprie difficoltà e ambiguità, ma anche con le potenzialità e soprattutto con la certezza che tutto può essere meglio; sono delle intuizioni che mi riempiono la giornata di un senso di benessere e fiducia."
Catalina Dusi Sofrologa Caycediana in formazione Master Specialista 3° anno
Emi Ravagnani esperta in relazione d'aiuto e inclusione sociale

Laureata in lettere con indirizzo storico sociale, ha svolto attività di insegnante per diversi anni poi ,a seguito del suo interesse per il lavoro sociale, ha intrapreso studi di tipo psicologico, formandomi nella relazione di aiuto sul counseling e su percorsi di conduzione gruppi di familiari, con figli in situazione di disagio tossicodipendenza, alcolismo e HIV.
Nel corso di questi anni ha seguito percorsi di formazione in Psicodramma e relazione di aiuto, e vari moduli di formazione in arte, utilizzo del colore e forme espressive quali il movimento e la danza nella relazione di aiuto.
Lavora occupandosi di progetti di inserimento lavorativo e inclusione sociale di persone in situazione di grave marginalità ,disagio psichico, donne immigrate vittime di tratta.
A seguito del suo interesse per il corpo e per la salute, si è interessata a partire dal 1992, alla la Floriterapia di Bach ,Californiana ed Australiana e alla psicosomatica , svolgendo consulenze e organizzando corsi di formazione presso vari enti e presso la Associazione Centro Dimensione Corporea di cui è socia fondatrice, approfondendo la disciplina in questi attraverso corsi e seminari di Floriterapeuti italiani ed europei.
E' iscritta all’Albo Unione di Floriterapia .
"L’interesse verso la sofrologia è nato qualche anno fa, ho visto che a Milano esisteva questa possibilità che mi è sembrata seria ed appassionante e mi sono iscritta, inizialmente ero piuttosto perplessa in merito a questa scienza, ancora così poco nota in Italia.
Dopo circa due mesi ho cominciato a capire che si rattava di un lavoro estremamente serio, scientifico, con basi teoriche da studiare, che richiedeva rigore e soprattutto grande serietà, in quanto oltre allo studio, alla frequentazione del corso, si rendeva necessario tutti i giorni praticare una tecnica, perciò mi sono “buttata” con grande impegno nel lavoro.
Ho iniziato a vedere su di me diversi cambiamenti, e ho notato in generale una maggiore capacità e forza nell’affrontare una serie di eventi
Attraverso le tecniche ho avuto la possibilità di iniziare a fare un grande lavoro a livello corporeo, ho iniziato a riconoscere il corpo e mente, a lavorare sulla mente per aiutarla a rimanere nel qui ed ora ad imparare a concentrarsi a fermarsi , a rimanere in uno stato di quiete"
Emi Ravagnani Sofrologa in formazione Master Specialista 3° anno
Nel corso di questi anni ha seguito percorsi di formazione in Psicodramma e relazione di aiuto, e vari moduli di formazione in arte, utilizzo del colore e forme espressive quali il movimento e la danza nella relazione di aiuto.
Lavora occupandosi di progetti di inserimento lavorativo e inclusione sociale di persone in situazione di grave marginalità ,disagio psichico, donne immigrate vittime di tratta.
A seguito del suo interesse per il corpo e per la salute, si è interessata a partire dal 1992, alla la Floriterapia di Bach ,Californiana ed Australiana e alla psicosomatica , svolgendo consulenze e organizzando corsi di formazione presso vari enti e presso la Associazione Centro Dimensione Corporea di cui è socia fondatrice, approfondendo la disciplina in questi attraverso corsi e seminari di Floriterapeuti italiani ed europei.
E' iscritta all’Albo Unione di Floriterapia .
"L’interesse verso la sofrologia è nato qualche anno fa, ho visto che a Milano esisteva questa possibilità che mi è sembrata seria ed appassionante e mi sono iscritta, inizialmente ero piuttosto perplessa in merito a questa scienza, ancora così poco nota in Italia.
Dopo circa due mesi ho cominciato a capire che si rattava di un lavoro estremamente serio, scientifico, con basi teoriche da studiare, che richiedeva rigore e soprattutto grande serietà, in quanto oltre allo studio, alla frequentazione del corso, si rendeva necessario tutti i giorni praticare una tecnica, perciò mi sono “buttata” con grande impegno nel lavoro.
Ho iniziato a vedere su di me diversi cambiamenti, e ho notato in generale una maggiore capacità e forza nell’affrontare una serie di eventi
Attraverso le tecniche ho avuto la possibilità di iniziare a fare un grande lavoro a livello corporeo, ho iniziato a riconoscere il corpo e mente, a lavorare sulla mente per aiutarla a rimanere nel qui ed ora ad imparare a concentrarsi a fermarsi , a rimanere in uno stato di quiete"
Emi Ravagnani Sofrologa in formazione Master Specialista 3° anno
Anita Assandri consulente filosofica

Laureata in filosofia e con un Master in Consulenza Filosofica, quale consulente filosofico usa la cultura, il dialogo, il pensiero profondo delle Grandi menti del passato per recuperare la radice, il fondamento, l’origine di ogni essere umano. Tutti gli individui sono come grandi alberi che senza radici sono perduti, smarriti, minacciati nel loro “essere vivi” e nel loro “essere sociali”.
E' sofrologa in formazione Master.
"“Dal caos ho trovato nella Sofrologia la stabilità che cercavo. È come se fosse una bussola, la bussola della mia vita.
La pratica quotidiana, la scansione ritmico-musicale delle tecniche regola le mie giornate spesso frenetiche. Mi insegna nuovi percorsi creativi e mi dà forza e sostegno nei momenti difficili. Mi ha fatto capire che ogni situazione, anche la più sgradevole, nasconde sempre in sé qualcosa di positivo e di arricchente. Devo solo imparare a cogliere quella sfumatura che fa di un fallimento la base per un futuro straordinario successo.”
Anita Assandri Sofrologa in formazione Master 2° anno
E' sofrologa in formazione Master.
"“Dal caos ho trovato nella Sofrologia la stabilità che cercavo. È come se fosse una bussola, la bussola della mia vita.
La pratica quotidiana, la scansione ritmico-musicale delle tecniche regola le mie giornate spesso frenetiche. Mi insegna nuovi percorsi creativi e mi dà forza e sostegno nei momenti difficili. Mi ha fatto capire che ogni situazione, anche la più sgradevole, nasconde sempre in sé qualcosa di positivo e di arricchente. Devo solo imparare a cogliere quella sfumatura che fa di un fallimento la base per un futuro straordinario successo.”
Anita Assandri Sofrologa in formazione Master 2° anno